Lugar de interés

Tempio di Venere

Recomendado por 5 habitantes del lugar,

Consejos de habitantes de la zona

Luca
August 18, 2021
Meraviglioso e ardito esempio di architettura di epoca Imperiale, il c.d. Tempio di Venere rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’antica Baie. Costruito nel II sec. d.C. sotto il principato di Adriano è parte integrante del settore di Venere presente nell’area archeologica delle Terme di Baia purtroppo diviso da essa dalla strada e dalle palazzine moderne. La struttura giganteggia sul piccolo porticciolo di Baia a testimonianza della grandezza del golfo nel periodo antico Prediletto dalla casta imperiale e ancora da Adriano quale luogo scelto per il suo ultimo periodo di vita, addormentato per sempre in questa terra tanto amata. E' un edificio termale, la “natatio” delle terme volute da Adriano. Una enorme piscina inglobata in una sala circolare di circa 25 metri di diametro, iscritta a sua volta in un ottagono. La cupola, ormai perduta, era uno straordinario esempio di copertura a spicchi a vela simile ad un enorme ombrello aperto a 35 metri di altezza. Pochi i resti di rivestimenti in marmo prezioso testimoniano la ricchezza della sua decorazione che splendeva e rifletteva alla luce del sole.
Meraviglioso e ardito esempio di architettura di epoca Imperiale, il c.d. Tempio di Venere rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’antica Baie. Costruito nel II sec. d.C. sotto il principato di Adriano è parte integrante del settore di Venere presente nell’area archeologica delle Terme di Baia purtr…
Luca
August 18, 2021
La denominazione fu attribuita all'edificio dagli antiquari napoletani in seguito al ritrovamento di bassorilievi marmorei con figure di cani e cervi, nonché per un frammento marmoreo in cui pare si leggesse il nome della dea. La struttura si presenta come una grande aula a pianta circolare iscritta in un ottagono, costruita in opus listatum fino alle reni degli archi di copertura dei finestroni; al di sopra è in opus latericium fino all’attacco della cupola, che era forma ogivale e che oggi si presenta sezionata, realizzata con anelli progressivamente aggettanti, costruiti con schegge di tufo e laterizi. La rotonda potrebbe essere identificata con una natatio, in relazione alla presenza in loco di sorgenti termali naturali, calde e fredde.
La denominazione fu attribuita all'edificio dagli antiquari napoletani in seguito al ritrovamento di bassorilievi marmorei con figure di cani e cervi, nonché per un frammento marmoreo in cui pare si leggesse il nome della dea. La struttura si presenta come una grande aula a pianta circolare iscritta…

Tempio di Venere con las experiencias en Airbnb

Conocé este lugar emblemático a través de las experiencias en Airbnb, actividades en grupos chicos organizadas por gente local
Clase de pizza auténtica, masa secreta, entrante y San Marzano
Excursión para descubrir las maravillas de la Costa Amalfitana
El patrimonio culinario de Nápoles
Ubicación
Via Lucullo
Baia, Campania