Museo

Centro Culturale Carlo Venturini

Recomendado por 1 habitante del lugar,

Consejos de habitantes de la zona

Former Member
October 3, 2021
Massa Lombarda Il Museo dedicato a Carlo Venturini, si trova all’interno del Centro Culturale che ospita anche la Biblioteca e la Pinacoteca. La collezione presenta caratteristiche di grande varietà e eterogeneità: unisce, infatti, nuclei omogenei di materiali archeologici, naturalistici, oggetti strani e curiosi. La figura di Carlo Venturini per la storia e la cultura massese riveste un ruolo di tutto rilievo, non solo perché al suo nome si lega l’esistenza della biblioteca comunale che trae origine proprio da un nucleo librario appartenuto al Venturini, ma anche perché la sua collezione rappresenta un esemplare spaccato delle vicende, criteri e motivazioni ideologiche che animarono il collezionismo antiquario ottocentesco. Carlo Venturini ebbe una vita intensa e movimentata come medico e diplomatico onorario. L’associazione a diverse Accademie e Società Scientifiche e Culturali, una fitta rete di contatti con studiosi e diplomatici, le numerose onorificenze assegnategli da vari governi concorrono a delineare una figura di filantropo e collezionista originale, e nello stesso tempo culturalmente consapevole, che instancabilmente raccoglie oggetti e documenti d’arte e archeologia, reperti naturalistici e libri con l’intento di farne un museo da offrire alla sua città. Sezioni del Centro Culturale: > Biblioteca “Carlo Venturini”, con sala lettura e consultazione, possibilità di prestito e collegamento a internet. Biblioteca “Il Signor Oreste” con una ricca sezione di libri per ragazzi. > Emeroteca con sala lettura quotidiani, riviste e periodici > Sala studio “Manuela Geminiani”: la sala ospita diverse postazioni per lo studio e la lettura in sede; nella sala sono disponibili per il prestito e la consultazione testi di interesse sociologico, psicologico, storico e geografico. > Laboratorio multimediale “G. Sangiorgi” dotato di sala conferenze, proiezioni, didattica, aula multimediale. > Fondo storico: Presso la biblioteca è conservato un fondo librario di circa 10.000 volumi, tra i quali anche circa 230 tra cinquecentine e seicentine, molti dei quali donati al Comune da Carlo Venturini; i libri conservati presso fondo storico sono consultabili in sede per motivi di studio, ricerca e documentazione. > Museo “Carlo Venturini” con esposizione di reperti archeologici, mineralogici, ceramici, artistici e iconografici ed oggetti strani e curiosi. > Pinacoteca Comunale con una ricca collezione di opere grafiche e pittoriche costituita grazie all’interesse di collezionisti, artisti ed istituzioni massesi che hanno valorizzato nel tempo il prezioso nucleo di opere del pittore Gian Battista Bassi, la cospicua donazione del medico Carlo Venturini, le rinomate tele di Angelo Torchi ed alcune interessanti opere provenienti da enti religiosi. La maggior parte delle opere risale al XIX e XX secolo, ma sono presenti anche alcuni pezzi più antichi del ‘600-‘700.
Massa Lombarda Il Museo dedicato a Carlo Venturini, si trova all’interno del Centro Culturale che ospita anche la Biblioteca e la Pinacoteca. La collezione presenta caratteristiche di grande varietà e eterogeneità: unisce, infatti, nuclei omogenei di materiali archeologici, naturalistici, oggetti s…

Centro Culturale Carlo Venturini con las experiencias en Airbnb

Conocé este lugar emblemático a través de las experiencias en Airbnb, actividades en grupos chicos organizadas por gente local
Experiencia gastronómica en Bolonia con un lugareño
Ruta gastronómica por los mercados de Bolonia
Descubre los secretos de Bolonia
Ubicación
2 Viale G. Zaganelli
Massa Lombarda, Emilia-Romagna