Lugar de interés

San Leo, Via Sant'Igne, celletta votiva

Recomendado por 1 habitante del lugar,

Consejos de habitantes de la zona

Former Member
September 12, 2021
San Leo A San Francesco d'Assisi (1182-1226) è attribuita la fondazione del Convento di Sant'Igne, risalente al XIII sec.. L'8/5/1213, durante la sua missione apostolica, San Francesco sostò a San Leo ove erano iniziati i festeggiamenti per l'investitura a cavaliere di Montefeltrano II, figlio di Bonconte di Montefeltrano. Tra gli illustri personaggi presenti alla cerimonia vi era anche il Conte Orlando de' Cattani, signore di Rocca di Chiusi nel Casentino il quale gli offrì i propri possedimenti sul monte della Verna, luogo adatto alla riflessione e alla contemplazione, dove il Santo ricevette la Sacre Stimmate. La donazione venne effettuata in uso libero e redatta il 2/7/1274 dai figli del Conte Orlando, per rendere legale l'offerta. L'incontro tra il Santo e il suo benefattore avvenne in una stanza del Palazzo dei Conti Nardini, oggi adibita a cappella. La fresca e travolgente spiritualità di Francesco conquistò Bonconte di Montefeltrano che pensò bene di offrigli un luogo di sosta nel suo dominio: Santegna, una selva in aperta campagna, dinanzi all'altissima rupe ove si trova il suo castello, che oggi è nota a tutti come Sant'Igne. Nel corso dei secoli, sull'originaria denominazione di questo luogo è prevalsa la tradizione, riportata da San Bonaventura nella Leggenda Maggiore, che racconta dell'apparizione miracolosa del "sacro fuoco" (ignis=fuoco) che indicò a San Francesco il sentiero che conduceva al Monte Feretrio. Il luogo di Sant'Igne divenne presto Convento posto a capo della Custodia Feretrana: tra il 1215 e il 1223 venne edificata una piccola costruzione in pietra locale composta da due stanze adibite rispettivamente a dormitorio e a refettorio e da una piccola cappella dedicata alla Vergine. Nel 1230 la primitiva chiesa fu ampliata in un edificio con pianta a croce latina, coperto a capriate, fatta eccezione per la parte absidale che risultò voltata ad opera di maestranze locali. Nel 1244 la nuova chiesa francescana di Sant'Igne fu consacrata dal Vescovo Ugolino, come testimonia una lapide ritrovata nell'orto del convento “Nell'anno del Signore 1244 al tempo di Papa Innocenzo IV e di Ugolino Vescovo di San Leo”.
San Leo A San Francesco d'Assisi (1182-1226) è attribuita la fondazione del Convento di Sant'Igne, risalente al XIII sec.. L'8/5/1213, durante la sua missione apostolica, San Francesco sostò a San Leo ove erano iniziati i festeggiamenti per l'investitura a cavaliere di Montefeltrano II, figlio di Bo…

San Leo, Via Sant'Igne, celletta votiva con las experiencias en Airbnb

Conocé este lugar emblemático a través de las experiencias en Airbnb, actividades en grupos chicos organizadas por gente local
Despertar a ti mismo
Atardecer/amanecer con aperitivo o desayuno
RomagnaMia: mercado y clase de cocina
Ubicación
Via Sant'Igne
San Leo, Emilia-Romagna