La guida di Villa Ginestra Luxury & Relax

Massimo
La guida di Villa Ginestra Luxury & Relax

Informazioni sulla città/località

Enclave Italo Albanese fondata nel 1480, dove si parla ancora albanese, risplendono i costumi tradizionali e si pratica il rito greco bizantino. I migliori cannoli della Sicilia!
16 personas del lugar lo recomiendan
Piana degli Albanesi
16 personas del lugar lo recomiendan
Enclave Italo Albanese fondata nel 1480, dove si parla ancora albanese, risplendono i costumi tradizionali e si pratica il rito greco bizantino. I migliori cannoli della Sicilia!
Portopalo di Menfi è bandiera blu lega ambiente. La spiaggia è a 45 minuti da Villa Ginestra
37 personas del lugar lo recomiendan
Porto Palo
37 personas del lugar lo recomiendan
Portopalo di Menfi è bandiera blu lega ambiente. La spiaggia è a 45 minuti da Villa Ginestra

Offerta gastronomica

La Montagnola, uno dei migliori ristoranti di pesce della provincia di Palermo.
SP5, Km 22
Km 22 SP5
La Montagnola, uno dei migliori ristoranti di pesce della provincia di Palermo.
Ottimo agriturismo gestito da Libera su terreni confiscati. A 200 metri da Villa Ginestra
Farm Portella della Ginestra
Ottimo agriturismo gestito da Libera su terreni confiscati. A 200 metri da Villa Ginestra
I cannoli di Piana degli Albanesi più vicini a Villa Ginestra
Bar S. Cuccia
161 Via Martiri Portella della Ginestra
I cannoli di Piana degli Albanesi più vicini a Villa Ginestra

Visite turistiche

Posto incredibile e poco conosciuto. Si può raggiungere con un trekking.
Area Archeologica Monte Jato
Posto incredibile e poco conosciuto. Si può raggiungere con un trekking.
1] Sentiero del Garrone e dello Zubbione: dalla Chiesa della Madonna dell’Odigitria di Piana degli Albanesi alla Grotta del Garrone da dove si può procedere verso Portella del Garrone (tempo di percorrenza: h 1 ; lunghezza: mt 1.400; difficoltà: media) o verso la cavità dello Zubbione (tempo di percorrenza: h 1 ,30; lunghezza: mt 980; difficoltà: medio-alta). 2] Sentiero Saravulli: da Piana degli Albanesi (via Saravulli) sino all’ingresso della Riserva da dove si può proseguire alternativamente per Portella del Garrone o per il Centro visitatori, un’antica masseria restaurata dall’Ente gestore (tempo di percorrenza: h 3.10; lunghezza: mt 4.500; difficoltà: medio-bassa). 3] Sentiero della Pizzuta: da Portella delle Ginestre a Portella delle Neviere sino alla vetta della Pizzuta, a 1.333 m s.l.m. , ov’è presente un’importante macchia di Agrifogli (tempo di percorrenza: h 2; lunghezza: mt 3 .000; difficoltà: medio alta); all’altezza della Casa della Neviera è possibile deviare e ricongiungersi con il Sentiero 1 . 4] Percorso delle Neviere: raggiungibile dallo svincolo per Giacalone (S.S. Palermo – Sciacca) dir. Poggio San Francesco; il sentiero parte dalla S.P. 89 prosegue sino al Bevaio Targia, attraversa il Bosco di Strasatto, supera la Valle delle Neviere e raggiunge la Pizzuta (tempo di percorrenza: h 1,30; lunghezza: mt 3.200; difficoltà: media). 5] Sentiero Pozzillo: raggiungibile da Altofonte via SP 89 (Poggio San Francesco); il sentiero parte dalla stessa Provinciale, risale sino a Portella Pozzillo da dove si dipartono altri due sentieri che conducono al centro visitatori (tempo di percorrenza: h 4,26; lunghezza: mt 5.830; difficoltà: media). 6] Sentiero Argomazet: dal Punto di accoglienza, al Centro visitatori della Riserva, ai Giardini di Argomazet e nuovamente al Punto di accoglienza (tempo di percorrenza: h 3.06; lunghezza: mt 3.465; difficoltà: bassa) 7] Sentiero del Re: raggiungibile dalla S.P.5; il sentiero risale sul tracciato di una ex regia trazzera, che costeggia un bosco di Conifere mediterranee e raggiunge Pozzo Pozzillo (tempo di percorrenza: h 1,35; lunghezza: mt 2.030; difficoltà: bassa).
Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta
1] Sentiero del Garrone e dello Zubbione: dalla Chiesa della Madonna dell’Odigitria di Piana degli Albanesi alla Grotta del Garrone da dove si può procedere verso Portella del Garrone (tempo di percorrenza: h 1 ; lunghezza: mt 1.400; difficoltà: media) o verso la cavità dello Zubbione (tempo di percorrenza: h 1 ,30; lunghezza: mt 980; difficoltà: medio-alta). 2] Sentiero Saravulli: da Piana degli Albanesi (via Saravulli) sino all’ingresso della Riserva da dove si può proseguire alternativamente per Portella del Garrone o per il Centro visitatori, un’antica masseria restaurata dall’Ente gestore (tempo di percorrenza: h 3.10; lunghezza: mt 4.500; difficoltà: medio-bassa). 3] Sentiero della Pizzuta: da Portella delle Ginestre a Portella delle Neviere sino alla vetta della Pizzuta, a 1.333 m s.l.m. , ov’è presente un’importante macchia di Agrifogli (tempo di percorrenza: h 2; lunghezza: mt 3 .000; difficoltà: medio alta); all’altezza della Casa della Neviera è possibile deviare e ricongiungersi con il Sentiero 1 . 4] Percorso delle Neviere: raggiungibile dallo svincolo per Giacalone (S.S. Palermo – Sciacca) dir. Poggio San Francesco; il sentiero parte dalla S.P. 89 prosegue sino al Bevaio Targia, attraversa il Bosco di Strasatto, supera la Valle delle Neviere e raggiunge la Pizzuta (tempo di percorrenza: h 1,30; lunghezza: mt 3.200; difficoltà: media). 5] Sentiero Pozzillo: raggiungibile da Altofonte via SP 89 (Poggio San Francesco); il sentiero parte dalla stessa Provinciale, risale sino a Portella Pozzillo da dove si dipartono altri due sentieri che conducono al centro visitatori (tempo di percorrenza: h 4,26; lunghezza: mt 5.830; difficoltà: media). 6] Sentiero Argomazet: dal Punto di accoglienza, al Centro visitatori della Riserva, ai Giardini di Argomazet e nuovamente al Punto di accoglienza (tempo di percorrenza: h 3.06; lunghezza: mt 3.465; difficoltà: bassa) 7] Sentiero del Re: raggiungibile dalla S.P.5; il sentiero risale sul tracciato di una ex regia trazzera, che costeggia un bosco di Conifere mediterranee e raggiunge Pozzo Pozzillo (tempo di percorrenza: h 1,35; lunghezza: mt 2.030; difficoltà: bassa).